Skip to main content

Laboratorio di Studio dei Motori

Laboratorio di Studio dei Motori
Il laboratorio didattico proposto rappresenta un ambiente innovativo e tecnologicamente avanzato, progettato per offrire agli studenti un’esperienza pratica e approfondita nello studio dei moderni sistemi motore.



Il laboratorio didattico per lo studio dei motori fornisce un ambiente formativo avanzato per lo studio dei sistemi di gestione del motore, dell’accensione e della trasmissione. Con i trainer didattici forniti da Autoedu, come il MSFSI02 (Engine Management System BOSCH Motronic FSI), il MSUS01 (Ignition System Educational Trainer), e il modello sezionato AEMBA170 (Diesel Common Rail Injection + Gearbox Cutaway), gli studenti possono sviluppare competenze diagnostiche e pratiche attraverso simulazioni realistiche.

OBIETTIVI DIDATTICI

  • Studio del sistema di gestione del motore:
    • Comprendere il funzionamento dei sistemi di iniezione diretta e delle dinamiche di controllo motore.
  • Analisi e diagnosi dei sistemi di accensione:
    • Sviluppare competenze nella diagnosi e risoluzione di problemi nei sistemi di accensione avanzati.
  • Visualizzazione delle dinamiche meccaniche e di trasmissione:
    • Approfondire la conoscenza del motore e della trasmissione attraverso modelli sezionati.

FINALITÀ DIDATTICHE

  • Formare tecnici qualificati:
    • Preparare gli studenti ad affrontare il mondo della diagnostica e manutenzione automobilistica
  • Promuovere l’innovazione tecnologica:
    • Offrire esperienze formative basate su tecnologie reali e sistemi moderni.
  • Integrazione tra teoria e pratica:
    • Combinare conoscenze teoriche con attività pratiche e simulazioni.

ESEMPI DI ESERCITAZIONI PRATICHE

  • Simulazione del Sistema di Iniezione FSI (MSFSI02):
    • Diagnosi dei segnali del sistema di gestione motore tramite OBD II.
    • Simulazione di guasti nei sensori e negli attuatori.
    • Monitoraggio dei parametri su display integrato.
  • Analisi del Sistema di Accensione (MSUS01):
    • Studio delle diverse tipologie di accensione e delle loro applicazioni.
    • Monitoraggio delle sequenze di accensione tramite strumenti diagnostici.
    • Simulazione di guasti per esercizi di troubleshooting.
  • Studio del Sistema Common Rail e della Trasmissione (AEMBA170):
    • Osservazione diretta del funzionamento interno di pompe, iniettori e trasmissione.
    • Simulazione di cicli operativi a velocità ridotta.
    • Analisi del differenziale e della frizione