Laboratorio di Microcontrollori e Coding

Il laboratorio didattico di microcontrollori e coding è progettato per offrire agli studenti un ambiente di apprendimento interattivo, dove possono sviluppare competenze pratiche nella programmazione e nell’uso dei microcontrollori.
- info@didactaservice.it
- (+39) 0968 43 10 07
Il Laboratorio Microcontrollori e Coding è stato progettato per offrire agli studenti un ambiente di apprendimento avanzato e interattivo, dove possono acquisire competenze teoriche e pratiche nella programmazione e nello sviluppo di sistemi embedded. Grazie alla presenza di microcontrollori, schede di sviluppo e strumenti di simulazione, il laboratorio rappresenta un ponte tra la teoria e le applicazioni pratiche dell’elettronica e del coding.
OBIETTIVI DIDATTICI
- Comprendere i principi fondamentali dei microcontrollori e delle loro applicazioni.
- Sviluppare competenze pratiche nella programmazione di schede di sviluppo.
- Integrare componenti hardware e software in progetti reali.
- Sperimentare la gestione di input e output tramite sensori, display e attuatori.
- Migliorare la capacità di diagnosi e debug di sistemi embedded.
FINALITÀ DIDATTICHE
- Formare studenti e professionisti nel campo dello sviluppo di sistemi embedded.
- Integrare la teoria della programmazione con progetti pratici e applicazioni reali.
- Promuovere la creatività e l’innovazione attraverso la progettazione di dispositivi elettronici.
- Sensibilizzare all’importanza dell’ottimizzazione del codice per dispositivi a basso consumo.
ESEMPI DI ESERCITAZIONI PRATICHE
- Introduzione alla Programmazione con Arduino:
- Configurazione della scheda Arduino e primo progetto di blinking LED.
- Comprensione dei concetti di input/output digitali e analogici.
- Integrazione di Sensori e Attuatori:
- Utilizzo di potenziometri, fotosensori e sensori di temperatura.
- Controllo di motori e dispositivi esterni tramite comandi programmati.
- Progettazione di Sistemi Embedded Complessi:
- Creazione di sistemi interattivi utilizzando display LCD e LED.
- Implementazione di logiche di controllo avanzate con temporizzatori e contatori.
- Utilizzo del Flowcode per la Programmazione Visuale:
- Progettazione e simulazione di progetti senza la necessità di codifica manuale.
- Debug e test di programmi su hardware reale.
- Gestione dei Dati tramite Scheda SD:
- Salvataggio di dati acquisiti da sensori su memoria esterna.
- Creazione di sistemi di monitoraggio dati in tempo reale.