Laboratorio di Elettronica

Il laboratorio didattico di elettronica è progettato per offrire agli studenti un’esperienza completa e pratica nell’ambito dell’elettronica analogica e digitale. Dotato di moduli didattici, postazioni ergonomiche e attrezzature moderne, questo laboratorio permette di studiare i principi fondamentali dell’elettronica e delle sue applicazioni pratiche.
- info@didactaservice.it
- (+39) 0968 43 10 07
Il Laboratorio di Elettronica è progettato per offrire agli studenti un ambiente formativo completo, dove possono sviluppare competenze pratiche e teoriche nel campo dell’elettronica analogica e digitale. Grazie a una vasta gamma di moduli didattici, il laboratorio consente di esplorare i circuiti elettronici di base e avanzati, stimolando la progettazione e la sperimentazione pratica
I prodotti forniti nel laboratorio sono progettati e realizzati da DE LORENZO, un’azienda leader nel settore dell’educazione tecnica e professionale, sinonimo di qualità e affidabilità.
OBIETTIVI DIDATTICI
- Comprendere il funzionamento dei principali componenti elettronici (resistenze, condensatori, diodi, transistor, circuiti integrati).
- Studiare i principi fondamentali dell’elettronica analogica e digitale.
- Sviluppare competenze nella progettazione e nel collaudo di circuiti elettronici.
- Effettuare esperimenti pratici per analizzare i parametri elettrici e le prestazioni dei circuiti.
FINALITÀ DIDATTICHE
- Formare studenti capaci di progettare, testare e ottimizzare circuiti elettronici per applicazioni pratiche.
- Integrare teoria e pratica per una preparazione completa nel campo dell’elettronica.
- Promuovere la capacità di risolvere problemi tecnici e di progettare soluzioni innovative.
ESEMPI DI ESERCITAZIONI PRATICHE
- Progettazione di Circuiti Amplificatori:
- Realizzazione e collaudo di amplificatori operazionali.
- Misurazione del guadagno, banda passante e distorsione.
- Analisi dei Filtri Attivi e Passivi:
- Progettazione di filtri passa-alto, passa-basso e passa-banda.
- Verifica delle prestazioni in base alla frequenza di taglio.
- Studio dei Circuiti Oscillatori:
- Implementazione di oscillatori a ponte di Wien e a rilassamento.
- Misurazione della frequenza di oscillazione e della stabilità.
- Progettazione di Sistemi Digitali:
- Configurazione di circuiti logici combinatori e sequenziali.
- Test delle funzioni logiche tramite simulazione e verifica hardware.
- Simulazione e Analisi di Circuiti:
- Progettazione di circuiti in ambiente CAD.
- Confronto tra risultati simulati e dati sperimentali.