Laboratorio di Elettronica di potenza BASE

Il laboratorio didattico di elettronica di potenza è progettato per offrire un’esperienza pratica e teorica completa nell’ambito dell’elettronica di potenza e dei sistemi di controllo. Grazie a moduli avanzati e strumenti dedicati, il laboratorio permette di esplorare il funzionamento e le applicazioni dei componenti di potenza in vari contesti industriali.
- info@didactaservice.it
- (+39) 0968 43 10 07
Il Laboratorio di Elettronica di Potenza Base è progettato per fornire agli studenti una formazione completa sulle tecniche di conversione, controllo e gestione dell’energia elettrica attraverso dispositivi di potenza. Grazie all’ampia gamma di moduli, gli studenti possono sviluppare competenze nella progettazione e nell’analisi di circuiti di potenza, esplorando applicazioni pratiche sia in sistemi a bassa che ad alta potenza.
I prodotti forniti nel laboratorio sono progettati e realizzati da DE LORENZO, un’azienda leader nel settore dell’educazione tecnica e professionale, sinonimo di qualità e affidabilità.
OBIETTIVI DIDATTICI
- Studiare i principi di funzionamento dei dispositivi elettronici di potenza (tiristori, TRIAC, SCR, MOSFET e IGBT).
- Comprendere le tecniche di controllo e regolazione dei dispositivi di potenza.
- Sviluppare competenze pratiche nella progettazione di circuiti di controllo per motori, inverter e raddrizzatori.
- Effettuare esperimenti su sistemi di controllo ad anello aperto e chiuso.
FINALITÀ DIDATTICHE
- Preparare tecnici e ingegneri elettrici per l’industria dell’energia e dell’automazione.
- Integrare teoria e pratica attraverso esperimenti su moduli reali.
- Promuovere una maggiore consapevolezza delle applicazioni industriali dei dispositivi di potenza.
ESEMPI DI ESERCITAZIONI PRATICHE
- Controllo della Potenza in Circuiti con Tiristori e TRIAC:
- Implementazione di circuiti a controllo di fase.
- Misura della potenza trasferita a diversi carichi resistivi e induttivi.
- Controllo della Velocità di un Motore con Ponte H:
- Configurazione del sistema di controllo universale.
- Variazione della velocità e monitoraggio delle prestazioni dinamiche.
- Studio delle Tecniche di Raddrizzamento:
- Implementazione di raddrizzatori monofase e trifase.
- Analisi delle correnti e delle tensioni di uscita.
- Controllo del Sistema di Illuminazione e Riscaldamento:
- Simulazione di sistemi di regolazione ad anello aperto e chiuso.
- Monitoraggio dei parametri tramite sensori e amplificatori di errore.
- Simulazione di Guasti nei Circuiti di Potenza:
- Identificazione e diagnosi dei guasti utilizzando il simulatore integrato.
- Studio delle tecniche di protezione e riparazione.