Modulo IoT (Internet of Things)
Serve per studiare tutte le problematiche attinenti al mondo dell’IoT, in cui non solamente le persone sono in grado di connettersi ad una Rete Globale, ma anche gli oggetti più comuni, che potranno essere visti e controllati sia da altri oggetti, che dagli utenti della rete.
Non esiste limitazione al tipo di oggetto che può essere collegato, fornendo quindi all’Internet delle Cose uno spazio illimitato di applicazioni: industria, domotica, medicina, ecc.
Il Modulo contiene dispositivi e strumenti per allestire un sistema IoT completo dove effettuare tutte le esercitazioni e le sperimentazioni ed è composto da: scheda di interfaccia (comprendente un microcontrollore, un display LCD, una tastiera e le interfacce USB, LAN Ethernet, WiFi, per sensori analogici, per sensori digitali e per attuatori), sensori analogici (temperatura, pressione, forza) e digitali (luminosità, distanza a ultrasuoni, accelerazione), attuatori (motore in CC e motore passo-passo).
Il Modulo include anche una serie di mini-simulatori per vari impianti o sistemi utilizzati nei diversi ambiti tecnologici, come, ad esempio, un sistema di supervisione di un impianto domestico di produzione di energia con pannelli solari.
Da qualsiasi PC sarà possibile visualizzare tutti i dati del simulatore: l’energia prodotta dai pannelli solari (simulando le diverse condizioni ambientali) e l’energia assorbita dai carichi domestici.
Con il Modulo è possibile studiare tutte le problematiche attinenti al mondo dell’IoT: caratteristiche e prestazioni dei dispositivi da collegare (sensori, attuatori, …), tecnologie della comunicazione (protocolli, reti, …), tecnologie dell’informazione (server, database, client, …) e analisi delle prestazioni.