Skip to main content
Kit didattico per lo studio nel campo della fisica nucleare e moderna: Studio tramite simulatore di segnali

Kit didattico per lo studio nel campo della fisica nucleare e moderna: Studio tramite simulatore di segnali


Caratteristiche

  • Spettroscopia Gamma e Alfa e Linearità del Sistema
  • Emulazione dello spettro di energia reale
  • Emulazione del rumore
  • Emulazione della distribuzione temporale (Poissoniana)
  • Emulazione preamplificatore continuo
  • Statistica
  • Non c’è bisogno di una fonte radioattiva
  • Software di controllo intuitivo con interfaccia utente grafica

Panoramica

Il “Kit di emulazione” si basa sul CAEN Digital Detector-Emulator ( DT4800 ) insieme al Digital Multichannel Analyzer ( DT5770 ). Questo kit consente di eseguire una serie di esperimenti di laboratorio senza utilizzare una sorgente radioattiva e un rivelatore ma simulando i segnali prodotti dall’interazione delle particelle con l’unità di rilevamento.
L’obiettivo è quello di ispirare gli studenti e guidarli verso l’analisi e la comprensione di diversi fenomeni fisici con una serie di esperimenti basati su tecnologie, strumenti e metodi all’avanguardia.

Il kit comprende:

Foto DT4800

Il DT4800 , denominato Micro Digital Detector Emulator, è il modello più compatto ed economico della famiglia Detector Emulators. È disponibile solo in versione a un canale ed è particolarmente adatto per semplici esigenze di emulazione e scopi didattici. L’unità è dotata di un’uscita analogica e di un ingresso digitale. Come Pulser può generare segnali di decadimento esponenziale con Rise Time e Fall Time programmabili fino a una velocità di 1 Mcps. La velocità può essere fissa o può seguire una distribuzione Poissoniana.

Foto DT5770

Il DT5770 è un MCA digitale portatile compatto per spettroscopia gamma. È adatto per rivelatori di semiconduttori ad alta risoluzione energetica, come HPGe e Silicon Drift Detector, collegati a un preamplificatore Charge Sensitive. L’unità può anche funzionare correttamente direttamente collegata a un PMT con scintillatori inorganici (ad esempio scintillatori Nal o Csl), purché la forma dell’impulso esponenziale e il tempo di decadimento siano superiori a 200 ns. Integra un front-end analogico con guadagno programmabile e possibile accoppiamento AC.

Software di controllo dell’emulazione

Emulation Control Software 1 - Kit didattico per lo studio nel campo della fisica nucleare e moderna: Studio tramite simulatore di segnali

L’interfaccia software è particolarmente indicata per impostare rapidamente gli strumenti. L’interfaccia GUI consente all’emulatore di generare un’uscita analogica: l’utente può impostare la velocità del segnale di uscita analogico, l’ampiezza, il tempo di salita e discesa della forma esponenziale e i contributi di rumore. La GUI consente inoltre di acquisire il segnale generato con un MCA. L’utente può impostare le caratteristiche per il segnale di ingresso analogico, innescare con una soglia singola o con una modalità trapezoidale, utilizzare l’integrazione di carica o il trapezoidale come filtro di energia, controllare il calcolo della linea di base e il rigetto del pile-up.