Skip to main content

Guida ai bandi 2025 per laboratori e campus scolastici: opportunità per tecnici, professionali e licei

Pubblicato il: 29/08/2025 – 19:54

Guida ai bandi 2025 per laboratori e campus scolastici: opportunità per tecnici, professionali e licei

Il 2025 è un anno cruciale per l’innovazione scolastica in Italia. Grazie ai finanziamenti del PNRR e del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), scuole secondarie di II grado – tecniche, professionali e presto anche licei – possono accedere a risorse dedicate per creare laboratori innovativi, professionalizzanti e campus integrati.
Questi interventi hanno l’obiettivo di rafforzare il legame tra scuola e mondo del lavoro, modernizzare spazi e dotazioni, offrire percorsi formativi esperienziali e sostenere l’istruzione vocazionale anche nei licei.

FESR per il Sud: 150 milioni di euro

Il Programma Nazionale “Scuola e Competenze” 2021-2027 finanzia con 150 milioni di euro la realizzazione di laboratori innovativi negli istituti tecnici e professionali delle regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).
L’obiettivo è creare spazi didattici professionalizzanti in grado di fornire competenze pratiche e immediatamente spendibili.
Massimale per scuola: 201.000 €
Finalità: laboratori professionalizzanti in automazione, logistica, manutenzione, digitalizzazione e sicurezza.
Destinatari: studenti degli istituti tecnici e professionali del II ciclo.

Vuoi vedere esempi concreti? Scopri le nostre soluzioni chiavi in mano su www.didactaservice.it/progetto

Centro-Nord e scuole paritarie: 60 milioni di euro

Il Decreto Ministeriale 107/2025 destina ulteriori 60 milioni di euro dal Programma Operativo Complementare (POC) al PON “Per la Scuola” 2014-2020. Questa misura si rivolge alle scuole del Centro-Nord e alle paritarie, garantendo così un accesso più ampio alle risorse per innovare i laboratori.
Beneficiari: istituti statali delle regioni in transizione (Abruzzo, Marche, Umbria), delle regioni più sviluppate (Lombardia, Piemonte, Veneto, Toscana, Lazio, Emilia-Romagna, ecc.) e scuole paritarie non commerciali.

Finalità: realizzare o ammodernare laboratori didattici e professionalizzanti coerenti con gli
indirizzi di studio.

Approfondisci i bandi e i finanziamenti disponibili su www.didactaservice.it/bandi-e
finanziamenti

DM 153/2025: 40 milioni aggiuntivi

Con il Decreto Ministeriale 153 del 31 luglio 2025, il Ministero ha stanziato altri 40 milioni di euro per finanziare laboratori innovativi e avanzati nelle scuole secondarie di II grado. Si tratta di risorse aggiuntive rispetto ai 150 milioni destinati al Sud e ai 60 milioni per il Centro-Nord e le paritarie.
I fondi saranno assegnati tramite lo scorrimento delle graduatorie già pubblicate con l’avviso prot. 88643/2025, dando così possibilità a più scuole di accedere ai finanziamenti. In questo modo il budget complessivo per i laboratori 2025 sale a 250 milioni di euro.

Campus formativi integrati PNRR: 40,49 milioni di euro

Nell’ambito dell’investimento “Scuola 4.0”, il Ministero finanzia la creazione di campus formativi integrati con un budget di 40,49 milioni di euro. Questi campus rappresentano veri e propri hub educativi multidisciplinari.
Beneficiari: istituti tecnici e professionali come capofila di reti scolastiche.
Caratteristiche: almeno 4 ambienti innovativi/laboratoriali con tecnologie digitali avanzate e intelligenza artificiale.
Partnership: obbligatorie con ITS Academy, università, AFAM e soggetti pubblici/privati.

Scopri i nostri campus chiavi in mano su www.didactaservice.it/progetto

In arrivo i laboratori per i licei: 60 milioni di euro

Sono previsti 60 milioni di euro dal FESR – Obiettivo Specifico RSO4.2.A3.A – per finanziare i laboratori vocazionali nei licei. Questa iniziativa amplia la platea dei beneficiari, includendo anche i licei artistici, musicali, coreutici, sportivi, classici e scientifici.
Destinatari: licei artistici, musicali, coreutici, sportivi, classici e scientifici.
Area geografica: tutte le regioni italiane e le Province autonome di Trento e Bolzano.
Finalità: sostenere l’istruzione liceale con laboratori moderni che valorizzino arti, scienze e sport.

Tabella riassuntiva dei finanziamenti

tabella 1 - Guida ai bandi 2025 per laboratori e campus scolastici: opportunità per tecnici, professionali e licei

Perché i laboratori innovativi sono fondamentali

I laboratori innovativi rappresentano una leva strategica per migliorare la qualità della didattica e rafforzare il ruolo delle scuole nel territorio. Essi permettono di sperimentare un apprendimento esperienziale, sviluppare competenze tecniche richieste dal mercato, favorire l’inclusione degli studenti, sostenere l’orientamento e rendere le scuole più attrattive e competitive.

Come Didacta Service supporta le scuole

Didacta Service affianca le scuole in ogni fase: dalla progettazione tecnica alla realizzazione del laboratorio. Proponiamo soluzioni chiavi in mano conformi ai requisiti dei bandi, offriamo consulenza tecnica nella redazione dei progetti, formiamo i docenti per l’utilizzo delle nuove tecnologie e garantiamo assistenza completa fino alla rendicontazione finale.

Consulta i bandi e i finanziamenti aggiornati su www.didactaservice.it/bandi-e
finanziamenti

Contattaci subito: www.didactaservice.it/contatti

Conclusione

Il 2025 offre una gamma senza precedenti di opportunità: dai laboratori per istituti tecnici e professionali, ai campus innovativi, fino ai futuri laboratori vocazionali per i licei. Con il recente DM 153/2025, il budget complessivo per i laboratori scolastici sale a 250 milioni di euro, segno della forte volontà del Ministero di sostenere l’innovazione didattica.

Didacta Service è il partner ideale per trasformare queste risorse in realtà concrete, portando nelle scuole italiane ambienti innovativi e ad alto impatto formativo.

Tag correlati