Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali per la realizzazione di campus formativi integrati
I campus di apprendimento didattico-laboratoriali innovativi con i laboratori tecnologicamente avanzati per la formazione alle professioni digitali del futuro saranno realizzati secondo un’adeguata ripartizione territoriale e sono costituiti da più ambienti innovativi di formazione avanzata. Dalle 15.00 del 6 giugno il via alla presentazione dei progetti
Pubblicato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito un nuovo Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali per la realizzazione di campus formativi integrati da parte degli istituti tecnici e professionali, nell’ambito dei “progetti in essere” del PNRR, Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 3.2 “Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.
Finalità e ambito di applicazione
L’avviso, pubblicato in attuazione dell’articolo 4 del decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 25 ottobre 2024, n. 215, intende promuovere la realizzazione di campus formativi integrati e laboratoriali, tecnologicamente avanzati, nell’ambito delle professioni digitali del futuro, in favore degli istituti tecnici e professionali, con priorità per le istituzioni scolastiche che hanno aderito alla sperimentazione relativa all’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale negli anni scolastici 2024-2025 e 2025-2026.
I campus di apprendimento didattico-laboratoriali innovativi con i laboratori tecnologicamente avanzati per la formazione alle professioni digitali del futuro sono realizzati, per quanto possibile, secondo un’adeguata ripartizione territoriale e sono costituiti da più ambienti innovativi di formazione avanzata, anche in collaborazione con gli ITS Academy, con altre istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, con le università e le istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, con altri soggetti pubblici e privati.
Dotazione finanziaria e riparto fra regioni
La dotazione finanziaria complessiva della misura relativamente ai “progetti in essere” è pari ad € 40.492.000,00.
Almeno il 40% delle risorse è destinata a candidature proposte da parte di istituzioni scolastiche appartenenti alle regioni del Mezzogiorno.
Il numero di campus da realizzare in ciascuna regione sarà calcolato proporzionalmente al numero di istituti tecnici e professionali presenti in ciascuna delle regioni, garantendo in ogni caso almeno 1 campus anche nelle regioni più piccole, nel limite delle risorse disponibili.
Caratteristiche dei progetti
Ogni progetto deve garantire la realizzazione di un campus formativo integrato, articolato in ambienti innovativi di apprendimento e laboratori tecnologicamente avanzati per la formazione alle professioni digitali del futuro, finalizzati a potenziare i percorsi della filiera formativa tecnologico-professionale, in coerenza con quanto previsto alla legge di riforma degli istituti tecnici e professionali.
Soggetti attuatori ammissibili
Possono partecipare al presente Avviso le istituzioni scolastiche statali del secondo ciclo, in cui siano attivi almeno un indirizzo tecnico e/o professionale, appartenenti alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto. Ciascuna istituzione scolastica può candidare un solo progetto nel ruolo di capofila.
Termini e modalità di presentazione della domanda
Le istituzioni scolastiche che intendono presentare la propria proposta progettuale devono inoltrarla a partire dalle ore 15:00 del giorno 6 giugno 2025 ed entro e non oltre le ore 15.00 del giorno 4 luglio 2025, accedendo alla piattaforma di candidatura “Futura PNRR-Gestione Progetti”, disponibile nell’apposita area riservata del portale del Ministero dell’istruzione, accessibile all’indirizzo https://pnrr.istruzione.it e compilando l’apposito formulario di candidatura.